Il trekking in Sila può essere praticato in tutte le stagioni, facendo scoprire, a quanti lo praticano, le bellezze che essa ci regala.
In Primavera e in Estate, la Mountain Bike in Sila trova sicuramente il suo habitat ideale.
Il bob su rotaie è un divertimento per tutte le età in massima sicurezza su un impianto automatico e ad impatto zero!
Un’esperienza magica, un viaggio indimenticabile a bordo dello storico Treno a Vapore della Sila.
Situato nel cuore della Sila greca, questo piccolo paese di origine medievale è noto per la produzione di tessuti e coperte realizzate con le antiche tecniche di lavorazione.
L’Abbazia Florense è fra i più grandi edifici religiosi della Calabria, grazie all’imponenza dell’intero complesso badiale.
La Riserva Naturale dei Giganti della Sila, gestito dal FAI Fondo Ambiente Italiano, è un bosco ultracentenario con oltre 60 esemplari di pini larici e aceri montani piantati nel Seicento
Il Centro Visite Cupone è la porta d’ingresso del Parco Nazionale della Sila, situato nei pressi del lago Cecita a pochi km da Camigliatello Silano.
L'arboreto del Parco si estende su una superficie di circa 90 ettari, all’interno della quale è possibile vivere un’esperienza a stretto contatto con la natura circostante.
Nel cuore della Sila Grande, a 1 km. da Camigliatello, Torre Camigliati, monumento di interesse nazionale del XVIII secolo, rappresenta un tipico esempio delle residenze baronali calabresi e silane in particolare.
Il Museo-Narrante dell’Emigrazione, progetto della Fondazione Napoli Novantanove, intende contribuire a colmare un ingiustificabile vuoto di memoria storica e civile in una regione che ha vissuto, più delle altre, la drammatica esperienza del movimento migratorio.
Il Santuario di San Francesco di Paola a Spezzano della Sila è un complesso monumentale risalente al 1400. È stato il terzo monastero aperto dal Santo calabrese, eremita, che fondò l’ordine dei minimi.
L’autunno è una stagione emozionante: ci accompagna dalle calde giornate estive ai freddi giorni invernali, i suoi colori diventano una carezza per l’anima in questo periodo di transizione.
Un circuito di fattorie, tra loro collegate, all’interno delle quali vivere una giornata all’insegna della tradizione e dell’autenticità.
Un momento di vero relax e benessere all'interno di SPA e confortevoli centri benessere, il percorso prevede sauna. bagno turco, docce emozionali, cromoterapia e aromaterapia, cascata di ghiaccio, vasca idromassaggio Jacuzzi, doccia scozzese, sala relax con lettini ad acqua riscaldati, angolo delle tisane, grotte del sale rosa dell'Himalaya, piscine riscaldate.
All'interno del Biofara Resort& SPA puoi rilassarti nelle piscine riscaldate con ampie vetrate e zone relax.
WhatsApp us